La Luna


Il Sistema | I Pianeti | Le Missioni | Immagine Mancante


La Luna

ImmagineLa Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato come sinonimo di "satellite naturale" anche per i satelliti di altri pianeti. La faccia della Luna rivolta in direzione opposta alla Terra è nota anche con il nome di faccia lontana. A volte viene chiamata faccia oscura, il cui significato è qui inteso come sconosciuto e nascosto, si riferisce anche al black out delle comunicazioni radio, che avviene quando una sonda spaziale si muove dietro la faccia lontana. Questa interruzione delle comunicazioni è causata dalla massa della Luna che blocca i segnali radio. Il termine "faccia oscura" è spesso erroneamente interpretato come una mancanza di radiazioni solari, ma il Sole illumina la faccia lontana esattamente come quella rivolta verso di noi. La maggior parte della faccia lontana non può essere vista dalla Terra, perché la rivoluzione della Luna attorno alla Terra e la rotazione attorno al suo asse hanno lo stesso periodo, cioè la Luna è in rotazione sincrona con la Terra. Una piccola porzione può essere vista grazie alla librazione, che rende irregolare il moto di rotazione della Luna. Nel complesso dalla terra è visibile circa il 59% della superficie lunare. La faccia visibile della Luna è coperta da circa 300 000 crateri (contando quelli con un diametro di almeno 1 km). Il cratere lunare più grande è il bacino Polo Sud-Aitken, che ha un diametro di circa 2 500 km, è profondo 13 km e occupa la parte meridionale della faccia nascosta.

Parametri Orbitali

Semiasse maggiore384 400 km
Perigeo363 104 km
Apogeo405 696 km
Circonf. orbitale2 413 402 km
Periodo orbitale27,321 giorni
Periodo sinodico29,530 giorni
Velocità orbitale1 022 m/s(media)
Inclinazione orbitale5,145396°
Eccentricità0,0554

Dati Fisici

Diametro medio3 476 km
Superficie3,793x107 km2
Volume2,1958x1019 m3
Massa7,347673x1022 kg
Densità media3,3462x103 kg/m3
Acceleraz. di gravità1,622 m/s2
Velocità di fuga2 380 m/s
Periodo di rotazionerotazione sincrona
Velocità di rotazione(all'equatore)4,627 m/s
Inclinazione assiale1,5424°
Temperatura superficiale40 K (min)
396 K (max)
Pressione atm.3x10-10 Pa

Itis Euganeo Classe 1 AI
Autori: Gallocchio, Visentin
Sito ospitato da Mediatria.com